2022 C.F 00514250836
Informazioni su manifestazioni musicali e stagioni concertistiche
Riparte la Stagione Concertistica dell'Associazione Musicale Almoetia, quest'anno giunta alla sua 42ª edizione.La Stagione vedrà alternarsi, nella Chiesa di Santa Caterina di Taormina, solisti, gruppi da camera e orchestrali molto diversi tra loro.
Si comincia domenica 20 settembre col il Trio OperÆnsemble, composto da Salvo Todaro - baritono, Mariagrazia Tringale - soprano e Maria Assunta Munafò pianoforte che proporrà un bellissimo programma dal titolo "Dal fascino dell'Opera ... all'intramontabile Canzone Napoletana" con musiche di Mozart, Bellini, Rossini, Verdi, Di Capua, De Curtis. Artisti siciliani di comprovata esperienza che non deluderanno le aspettative del pubblico.
Si prosegue venerdi 25 settembre con il concerto del chitarrista nisseno Fabio Maida formatosi, tra gli altri, con il Maestro Venezuelano Alirio Diaz, ha coseguito diplomi di merito ed ha iniziato un’intensa attività concertistica presso varie associazioni Italiane ed estere, come solista e con vari tipi di formazione (duo di chitarra – chitarra ed oboe – chitarra e pianoforte – ensemble chitarristico - chitarra e orchestra) esibendosi in Italia e all'estero. Proporrà un piacevole concerto dal titolo "Omaggio a Ennio Morricone" con musche di musiche di Morricone, Turina, Beethoven, Chopin, Debussy.
Terzo appuntamento è domenica 4 ottobre, che vedrà l'esibizione dell'ensemble Tetra Cordes, quartetto a plettro composto da Jona Giuseppe Patitò, Riccardo Lo Coco, Francesco Tralongo e Domenico Pecoraro, che proporrà un divertente escursus musicale dal titolo "Il mandolino tra passato e presente", con musiche di Verdi, Mascagni, Puccini, popolari napoletani e siciliani, percorrendo la storia del mandolino dai popolari motivi dell’opera italiana del XIX secolo, alle più importanti romanze popolari siciliane e napoletane.
Penultimo appuntamento domenica 11 ottobre, quando ad esibirsi saranno i Virtuos Flair, quintetto di fisarmoniche composto da Alessio Di Dio, Francesco Paolo Puglisi, Giuseppe Mazzara, Giuseppe Sirena e Salvatore Vitale che proporranno un interessante concerto dal titolo “Viaggio immaginario" con musiche di Piazzolla, Gardel, Rossini, Pachelbell e Biscardi. I Virtuous Flair mirano a esaltare e mettere in mostra le reali potenzialità della fisarmonica, strumento per troppo tempo relegato al contesto folklorico, seppur capace di affrontare qualunque tipo di letteratura. Per questo motivo continuano ad arricchire il proprio repertorio, usando tutti i vantaggi dello strumento, sperimentando nuovi sounds per dimostrare le versatilità della Fisarmonica.
Ultimo concerto in programma domenica 18 ottobre, è proposto dall'Ensemble Barocco di Messina, la compagine orchestrale proporrà un entusiasmante concerto dal titolo "La grande musica barocca e non solo", con musiche di Vivaldi, Bach, Boccherini, Bazzini, Mozart. Il concerto vedrà esibirsi come solisti i violinisti Antero e Joseph Arena nel doppio concerto per due violini di Johan Sebastian Bach; inoltre Joseph sarà impegnato anche nella ardita pagina violinistica della "Ridda dei folletti" di Antonio Bazzini; infine si esibirà Francesco Angelico al violoncello nel concerto in Sol Magg. di Luigi Boccherini, magistralmente diretti dal pianista e direttore d'orchestra milanese Lodi Luka.